Il Sud è niente
(Italia 2013) un film di Fabio Mollo. Drammatico, durata 90 minuti.
Il film è oggi distribuito in 13 sale cinematografiche
Adolescente introversa, Grazia non riesce ad avere un dialogo con suo padreCristiano, un venditore di pesce della periferia di Reggio Calabria, sempre più pressato dalle richieste di un malavitoso locale. Durante un bagno notturno, la ragazza crede di vedere il fratello Pietro, morto anni prima in circostanze poche chiare, uscire dall’acqua e avviarsi verso la città, e inizierà a cercare quelle risposte che non ha mai avuto.
Oldboy
(Usa 2013) un film di Spike Lee. Drammatico, durata 104 minuti.
Il film è oggi distribuito in 41 sale cinematografiche
Joe Doucett è un pubblicitario alcolizzato e in declino, che una notte viene rapito e rinchiuso in una stanza d’albergo. La prigionia dura vent’anni, durante i quali il malcapitato viene accusato del brutale omicidio della moglie, si racconta alla figlia attraverso centinaia di lettere, e cerca nel proprio passato la persona che potrebbe odiarlo a tal punto da aver progettato tutto questo.
Lunchbox
(India/Francia/Germania/Usa 2013) un film di Ritesh Batra. Drammatico, durata 105 minuti.
Il film è oggi distribuito in 28 sale cinematografiche
Ila prepara tutti i giorni il pranzo al marito, lo impacchetta in una lunchbox e lo consegna a chi glielo porterà. Per un errore però il suo pacchetto comincia ad essere recapitato ad un’altra persona, Saajan. Visto che suo marito non si accorge di ricevere cibo preparato da un’altra donna e visto che ha cominciato a mandare biglietti dentro il pasto a Saajan (che risponde), Ila decide di continuare, scoprendo di più su un uomo che ha da tempo smesso di cercare qualcosa nella vita, e di converso scoprendo che forse è il momento anche per lei di cambiare qualcosa.
Don Jon
(Usa 2013) un film di Joseph Gordon-Levitt. Commedia, durata 90 minuti.
Il film è oggi distribuito in 94 sale cinematografiche
Nella vita di Jon, detto il Don (per le sue origini italoamericane e per come sia considerato il leader nel campo del rimorchio) ci sono le donne, la chiesa, la famiglia, la palestra e il porno. Donnaiolo impenitente e per filosofia, Jon anche quando fa sesso con una donna non si priva della masturbazione davanti alla pornografia, nemmeno quando a chiederglielo è la prima ragazza a coinvolgerlo davvero, la più attraente che abbia mai visto.
Come il vento
(Usa 2013) un film di Marco Simon Puccioni. Drammatico, durata 110 minuti.
Il film è oggi distribuito in 17 sale cinematografiche
Armida Miserere è la direttrice del carcere di Milano-Opera, ama Umberto Mormile, educatore nello stesso penitenziario. Sfibrati dalla vita ‘dentro’, provano a viverne una normale fuori, dove sognano un figlio e un futuro insieme. Ma una mattina di aprile, Umberto viene affiancato al semaforo e assassinato. Disperata ma ostinata a trovare i colpevoli, si butta a capofitto nel lavoro, accettando, tre anni dopo, di dirigere il carcere di Pianosa. Armida proverà a resistere ai colpi della vita.
In solitario
(Francia 2013) un film di Christophe Offenstein. Drammatico, durata 96 minuti.
Il film è oggi distribuito in 36 sale cinematografiche
Yann Kermadec parte per partecipare alla Vendée Globe, una regata in barca a vela che consiste nell’effettuare il giro del mondo in solitario. Per dedicarsi a questa impresa Yann, vedovo 57enne, lascia a casa la figlia Léa, la fidanzata Marie e il collega di lavoro Franck, che avrebbe tanto voluto partecipare alla regata è infortunato. È l’unica, forse l’ultima occasione di Yann di partecipare a una gara internazionale di quel livello, e lui conta di giocarsela fino in fondo, costi quel che costi.
Pompei – La vera storia
(Gran Bretagna 2013) un film di Neil MacGregor. Documentario, durata 89 minuti.
Il film è oggi distribuito in 5 sale cinematografiche
Pompei dal British Museum rappresenta il primo, vero evento cinematografico del museo e permetterà una visione esclusiva della straordinaria mostra “Life and death in Pompeii and Herculaneum”. La mostra si concentra sulle case romane e le vite degli abitanti dell’importante città di Pompei e della piccola località marittima di Ercolano quasi 2.000 anni fa, al momento della devastante eruzione del Vesuvio nel 79 D.C. Presentato dal direttore del British Museum Neil MacGregor, l’incantevole spettacolo porterà il pubblico a vivere la mostra al cinema, accompagnato da prestigiosi esperti che riporteranno in vita questi straordinari oggetti, grazie anche a musiche, poesie e testimonianze dell’epoca.
Il passato
(Francia 2013) un film di Asghar Frahadi. Drammatico, durata 130 minuti.
Il film è oggi distribuito in 35 sale cinematografiche
Ahmad arriva a Parigi da Teheran. Marie, la moglie che ha lasciato quattro anni prima, ha bisogno della sua presenza per formalizzare la procedura del divorzio. Marie ha due figlie nate da altre relazioni e ha un difficile rapporto con la più grande, Lucie. Ahmad viene invitato a non risiedere in hotel ma a casa e scoprendo così che Marie ha una relazione con Samir, la cui moglie si trova in coma.
L’arte della felicità
(Italia 2013) un film di Alessandro Rak. Animazione, durata 82 minuti.
Il film è oggi distribuito in 17 sale cinematografiche
Sergio è un tassista, musicista per vocazione, ma ha chiuso con la musica dieci anni prima, quando suo fratello maggiore, Alfredo, l’ha abbandonato proprio quando la loro carriera artistica stava decollando. Da quel giorno Sergio si rinchiude nel suo tassì, che diventa un microcosmo tramite il quale filtra il mondo esterno; una piccola gabbia percettiva, una specie di ombelico del mondo su quattro ruote nel quale vanno e vengono vite e persone.
Venere in pelliccia
(Francia/Polonia 2013) un film di Roman Polanski. Drammatico, durata 96 minuti.
Il film è oggi distribuito in 44 sale cinematografiche
Thomas è un regista teatrale che sta cercando l’attrice giusta per il ruolo di Vanda nel suo adattamento del romanzo «Venere in pelliccia» di Leopold Von Sacher-Masoch. Fuori tempo massimo arriva in teatro Vanda, un’attricetta apparentemente del tutto inadatta al ruolo, se non per l’omonimia. La donna riesce a convincerlo all’audizione e, improvisamente, Thomas viene attratto dalla trasformazione a cui assiste. Ha inizio un sottile e ambiguo gioco a due.
Giovane e bella
(Francia 2013) un film di François Ozon. Drammatico, durata 94 minuti.
Il film è oggi distribuito in 9 sale cinematografiche
Isabelle è un’affascinante studentessa diciassettenne che vive con il fratello minore, la madre e il patrigno. Dopo un’estate al mare durante la quale ha avuto il suo primo (e insoddisfacente) rapporto sessuale torna in città e inizia a prostituirsi fissando appuntamenti via internet. Un giorno durante un rapporto con uno dei clienti più assidui, accade un fatto che muta profondamente il corso della sua vita.
Blancanieves
(Spagna, Francia, Belgio 2012) un film di Pablo Berger. Drammatico, durata 104 minuti.
Il film è oggi distribuito in 2 sale cinematografiche
Carmen è la giovane figlia del famoso torero Antonio Villalta, che ha abbandonato la corrida dopo la perdita della moglie, morta di parto. Con gli anni la bambina cresce e il padre si risposa con la cattiva Encarna. La ragazza trova rifugio e consolazione dalla nonna, un’apprezzata ballerina di flamenco. Ma non appena la convivenza con la matrigna diventa insostenibile la giovane scappa in compagnia dei suoi nuovi amici, un gruppo di nani toreri.
La vita di Adèle
(Usa 2013) un film di Abdel Kechiche. Drammatico, durata 179 minuti.
Il film è oggi distribuito in 12 sale cinematografiche
Probabilmente resterà poco al cinema. Adèle a 15 anni scopre l’amore per una ragazza più grande. La relazione le farà scoprire il desiderio e le permetterà di realizzarsi come donna e come adulta. Sotto lo sguardo di chi la circonda, Adèle cresce, cerca se stessa, si perde, si ritrova. Palma d’oro a Cannes 2013.
Vado a scuola
(Francia, Cina, Sudafrica, Brasile, Colombia 2013) un film di Pascal Plisson. Titolo originale Sur le chemin de l’école. Documentario, durata 75 minuti.
Il film è oggi distribuito in 7 sale cinematografiche
Il film narra la toccante storia di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, ma uniti dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane pericolose del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell’Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell’India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, questi bambini sono uniti dalla stessa ricerca, dallo stesso sogno. Quasi istintivamente sanno che il loro benessere, anzi la loro sopravvivenza, dipenderà dalla conoscenza e dall’istruzione scolastica.
Sacro GRA
(Italia 2013) un film Gianfranco Rosi. Documentario, durata 93 minuti.
Il film è oggi distribuito in 7 sale cinematografiche
Dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano dei dropout, il Messico dei killer del narcotraffico, Gianfranco Rosi ha deciso di raccontare il suo Paese girando e perdendosi per tre anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili e i futuri possibili che questo luogo magico cela oltre il muro del suo continuo frastuono.