Gli invisibili al cinema dal 26 gennaio

Cosa vedere la cinema? Come ogni settimana arriva la nostra rubrica di cinema poco visibile. Vi segnaliamo e consigliamo i film in sala con una bassa distribuzione, correte a cercarli nella vostra città prima che vengano tolti. Questa settimana molte uscite sono legate alla Giornata della memoria. Buona visione.

 

Pagine Nascoste

(Italia, 2018) un film di Sabrina Varani. Con Francesca Melandri. Documentario. Durata 67 minuti.
Il film è oggi distribuito in 6 sale cinematografiche

Per scrivere il suo ultimo libro “Sangue giusto”, la scrittrice Francesca Melandri affronta per la prima volta l’eredità del padre, aderente al fascismo durante il ventennio. Un passato che le era sconosciuto e che, attraverso ricerche in Italia e in Etiopia, la figlia indaga e rielabora per il suo nuovo romanzo, confrontandosi infine con le rimozioni della memoria di un paese e del suo passato coloniale.

 

La Testimonianza

(Israele, 2017) un film di Amichai Greenberg. Con Ori Pfeffer, Rivka Gur, Hagit Dasberg Shamul, Ori Yaniv. Drammatico. Durata 93 minuti.
Il film è oggi distribuito in 10 sale cinematografiche

Yoel, un quarantacinquenne esperto di ricerche sull’Olocausto, ha trascorso più di quindici anni a studiare con diligenza i metodi nazisti di annientamento degli ebrei in Austria e Ungheria. Nel corso delle sue ricerche, scopre quasi per caso alcuni documenti segreti che indicano la falsa identità ebraica sotto cui vive sua madre. Certo che si tratti di un errore, sarà disposto a rischiare tutto per scoprire la verità sull’identità della donna.

Paradise

(Russia, Germania, 2016) un film di Andrei Konchalovsky. Con Yuliya Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne, Peter Kurth, Jakob Diehl . Drammatico. Durata 90 minuti.
Il film è oggi distribuito in 8 sale cinematografiche

https://youtu.be/UdBN7gtG2aQ

Le strade di tre diverse persone si incrociano in un momento terribile della Seconda guerra mondiale. Olga è un’aristocratica russa emigrata e membro della Resistenza francese; Jules, invece, è un collaboratore francese mentre Helmut è un alto ufficiale tedesco delle SS. Olga viene presto arrestata per aver nascosto dei bambini ebrei durante un raid. Del suo caso si occupa Jules, che è attratto da lei. Quando Jules viene ucciso dai combattenti della Resistenza, Olga finisce in un campo di concentramento. Qui rivede Helmut, un tempo follemente innamorato di lei. Ha inizio così un rapporto contorto e distruttivo.

Edhel

(Italia, 2017) un film di Marco Renda. Con Gaia Forte, Roberta Mattei, Mariano Rigillo, Nicolò Ernesto Alaimo, Camilla Rinaldi, Fioretta Mari, Christian Borromeo, Gianluca Gobbi. Fantasy. Durata 82 minuti.
Il film è oggi distribuito in 16 sale cinematografiche

Edhel è una bambina nata con una malformazione del padiglione auricolare che fa apparire le sue orecchie “a punta”. Affronta il disagio chiudendosi in se stessa e cercando di evitare qualunque rapporto umano che non sia strettamente necessario. La scuola e i compagni, per lei, sono un incubo. L’unico posto in cui si sente felice è il maneggio in cui Caronte, il suo cavallo, la aspetta tutti i pomeriggi così come faceva con suo padre prima che morisse in un incidente di gara. Edhel vive con la madre Ginevra. Il rapporto tra le due è difficile e conflittuale. Ginevra preme perché la figlia si operi, correggendo quel difetto che la separa da una “normalità” convenzionale. Lo desidera per il bene della figlia, affinché possa essere felice come le sue coetanee. L’incontro con Silvano, il bizzarro bidello che inizia Edhel al mondo del fantasy, convince la ragazza della possibilità che quelle orecchie siano il chiaro segno della sua appartenenza alla nobile stirpe degli Elfi. Da quel momento in poi, Edhel inizierà a credere nella magia di poter essere finalmente se stessa.

Tutti gli Uomini di Victoria

(Francia, 2018) un film di Justine Triet. Con Virginie Efira, Vincent Lacoste, Melvil Poupaud, Laurent Poitrenaux, Alice Daquet, Laure Calamy, Sophie Fillières. Commedia. Durata 97 minuti.
Il film è oggi distribuito in 9 sale cinematografiche

Victoria è un avvocato penalista che deve districarsi quotidianamente tra tanti drammi: dal calo del desiderio sessuale, compensato con incontri casuali e fugaci, agli assalti di un ex marito che prova a sfruttare, anche economicamente, i risvolti scabrosi della loro passata relazione. Accetta di difendere un suo amico, affidandosi a due improbabili testimoni, uno scimpanzé e un cane dalmata, vince e inciampa in un nuovo dramma.

My Generation

(Italia, 2018) un film di David Batty. Con Michael Caine, Joan Collins, Paul McCartney, Twiggy, Roger Daltrey, Lulu, Marianne Faithfull, David Puttnam, Terry O’Neill, David Bailey. Documentario. Durata 67 minuti.
Il film è oggi distribuito in 6 sale cinematografiche

L’attore Michael Caine si sofferma a riflettere sugli anni Sessanta, su ciò che hanno rappresentato dal punto di vista storico e sulla musica iconica che ha caratterizzato la generazione di quel decennio.

Fabrizio De André – Principe Libero

(Italia, 2018) un film di Luca Facchini. Con Luca Marinelli, Valentina Bellè, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi, Ennio Fantastichini. Biografico. Durata 200 minuti.

“Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare”. C’è una citazione del pirata britannico Samuel Bellamy iscritta nelle note di copertina di uno dei dischi più belli di Fabrizio De André, “Le nuvole”. E a questa frase si ispira il titolo del film a lui dedicato. “Principe” e “libero”, due parole che, accostate, raccontano molto bene De André: il magnetismo e il naturale distacco di un principe, sempre pronto a raccogliere e ad appassionarsi alle storie dei diversi, degli ultimi, dei diseredati, e a farne parabola, canzone, preghiera; la ricerca della libertà e il racconto di un viaggio fatto “in direzione ostinata e contraria”, per usare i versi di una sua canzone, che lo hanno reso il testimone e il cantore dell’uomo e della sua divina imperfezione, promuovendone valori come la tolleranza, il perdono, la comprensione, il rispetto, l’amore.

 

Ancora in sala trovate i film che vi abbiamo consigliato qui la scorsa settimana.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.