Gli invisibili. Cosa vedere al cinema dal 14 febbraio

Cosa vedere al cinema dal 14 febbraio? Come ogni settimana arriva la nostra rubrica di cinema poco visibile. Vi segnaliamo e consigliamo i film in sala con una bassa distribuzione, le pellicole poco pubblicizzate che meriterebbero di essere conosciute. Correte a cercarli nella vostra città prima che vengano tolti, oppure se non li trovate, segnateveli per recuperarli in futuro.

 

Un Valzer tra gli Scaffali

(Germania, 2018) un film di Thomas Stuber. Con Sandra Hüller, Franz Rogowski, Peter Kurth, Matthias Brenner, Andreas Leupold. Drammatico. Durata 125 minuti.
Il film è oggi distribuito in 30 sale cinematografiche

Christian è il nuovo dipendente del supermercato alla scoperta di un mondo sconosciuto: le infinite corsie, il maniacale ordine del deposito, il meccanismo surreale del carrello elevatore. Il suo collega Bruno del dipartimento bevande lo prende subito sotto la sua ala, con protezione paterna nonostante i modi bruschi, insegnandogli tutti i trucchi del mestiere. Quando poi, un giorno, Christian incrocia tra gli scaffali lo sguardo di Marion, responsabile del reparto dolci, qualcosa scatta tra loro. A lei piace scherzare e provocare Christian, ma lui sembra davvero essersi innamorato di Marion, che in realtà è sposata. Subito si sparge la voce tra i colleghi del supermercato. Quando poi Marion prende un congedo di malattia, Christian cade in una depressione così profonda che il suo miserevole passato rischia di sopraffarlo di nuovo.

Mamma + Mamma

(Italia, 2019) un film di Karole Di Tommaso. Con Linda Caridi, Maria Roveran, Andrea Tagliaferri, Silvia Gallerano, Stefano Sabelli. Drammatico. Durata 81 minuti.
Il film è oggi distribuito in 7 sale cinematografiche

Mamma + Mamma è la storia di un desiderio di maternità che si fa avanti nel turbine di domande quotidiane. Sono proprio queste domande ad affollare, in una torrida estate, le esistenze già caotiche di Karole e Ali, due ragazze che si amano. Vivono in una piccola casa arrangiata a B&B che condividono con imprevedibili turisti e con l’ingombrante ex fidanzato di Ali, Andrea. Le ragazze ancora non sanno che all’entusiasmo del primo tentativo seguiranno molte peripezie. Ma quando il desiderio si fa più grande del dolore e della fatica, i miracoli possono accadere.

Ognuno ha diritto di amare

(Romania, 2018) un film di Adina Pintilie. Con Laura Benson, Tómas Lemarquis, Christian Bayerlein, Grit Uhlemann, Adina Pintilie, Hanna Hofmann. Drammatico. Durata 125 minuti.
Il film è oggi distribuito in 17 sale cinematografiche

Esce il discusso vincitore dello scorso festival del cinema di Berlino, c’è chi lo ama e chi lo odio, lasciamo a voi le valutazioni sull’opera.
Laura non può sopportare di essere toccata. Prova anche con un giovane che si prostituisce ma non riesce a superare il suo problema. Christian soffre di una disabilità grave e parla con grande sincerità dei propri desideri in campo sessuale e dell’amore per la sua compagna. I due partecipano a un workshop in cui sono presenti persone di varia età e a cui é presente anche Tudor che appare molto vulnerabile ma accetterà di condividere le proprie sensazioni.

La vita in un attimo

(USA, 2019) un film di Dan Fogelman. Con Oscar Isaac, Olivia Wilde, Annette Bening, Antonio Banderas, Mandy Patinkin, Olivia Cooke. Drammatico. Durata 118 minuti.
Il film è oggi distribuito in 63 sale cinematografiche

Will, quarantenne newyorchese abbandonato dalla moglie, ricostruisce la sua storia in una seduta di psicanalisi: l’amore per Abby, gli anni del college, l’intimità matrimoniale, un pranzo con i genitori di lui e poi, inatteso, il giorno della separazione. O forse no. Forse nel passato di Will c’è evento così traumatico da non poter essere raccontato… Vent’anni dopo, il frutto dell’amore fra Will e Abby, la ventenne Dylan, rabbiosa e lacerata dall’assenza dei genitori, incontra per la strada il coetaneo Rodrigo, studente di origine spagnola figlio di una coppia di lavoratori dell’Andalusia, che anni prima era già stato in quello stesso luogo per una vacanza…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.