I poco visibili in sala dall’ 8 Ottobre

La nostra rubrica di cinema poco visibile. Ogni settimana vi segnaliamo i film in sala con una bassa distribuzione così potrete subito correre a cercarli nelle vostre sale, prima che vengano tolti!

Life

(Canada, Germania, Australia 2015) un film di Anton Corbijn. Con Robert Pattinson, Dane DeHaan, Joel Edgerton, Alessandra Mastronardi, Stella Schnabel. Biografico, durata 111 minuti.
Il film è oggi distribuito in 76 sale cinematografiche

Nel 1955 si incontrarono diventando amici due giovani sul punto di dare una svolta alla propria carriera artistica. Un momento complesso per loro, quello in cui dimostrare a se stessi prima che altri altri di valere non solo per il proprio talento, ma anche per le scelte che avrebbero compiuto. I due erano James Dean, il cui film La valle dell’Eden stava per uscire nei cinema, e il fotografo dell’agenzia Magnum Dennis Stock. A quest’ultimo venne commissionato un servizio fotografico sull’attore stella nascente di 23 anni.

Janis

(USA 2015) un film di Amy Berg. Con Janis Joplin, Cat Power, Gianna Nannini. Documentario, durata 115 minuti;
Il film è oggi distribuito in 23 sale cinematografiche

Il documentario racconta le tappe principali della vita della cantante Janis Joplin, dall’esibizione al Monterey Pop nel 1967 a Woodstock nel 1969 fino al Festival Express nel 1970, e include interviste con familiari, amici e rock star a lei contemporanee. Nella colonna sonora ci sono i successi di Janis Joplin, tra cui Cry Baby, Mercedes Benz e Piece of My Heart. Amy Berg mostra la donna dietro il mito, oltre l’icona del rock&roll, rivela la donna gentile, innocente ma forte. Ben nota come icona del rock, la storia personale di Janis Joplin è molto complessa. Janis funge da narratore per raccontarci la sua vita attraverso le lettere che scrisse ai suoi amici, parenti e amanti, facendoci percorrere un viaggio che parte dalla sua infanzia.

La vita è facile ad occhi chiusi

(Spagna 2014) un film di David Trueba. Con Javier Cámara, Natalia de Molina, Francesc Colomer, Ramon Fontserè, Rogelio Fernández. Commedia, 104 minuti.
Il film è oggi distribuito in 23 sale cinematografiche

Antonio insegna inglese in una scuola retta da religiosi. Per favorire il loro apprendimento (e anche perché è un fan dei Beatles) utilizza le canzoni dei Fab Four per invogliarli a tradurre. Quando viene a sapere che John Lennon si trova in Almeria per girare un film decide di cercare di incontrarlo perché le canzoni che ha registrato da Radio Lussemburgo hanno dei versi che gli suscitano delle perplessità. John sarà in grado di dirgli se ha commesso errori nelle traduzioni. Lungo la strada il professore incontra due giovani autostoppisti. Prima si imbatte in Belen, una ragazza incinta che è scappata dall’istituto in cui era stata rinchiusa e poi in Juanjo, un sedicenne che si è allontanato dall’abitazione in cui vive con i genitori e con cinque fratelli perché non sopporta più la rigidità educativa del padre poliziotto. Sarà insieme a loro che il professor Antonio cercherà di coronare il suo sogno.

ANCORA IN SALA

Pecore in erba

(Italia 2015) un film di Alberto Caviglia. Con Davide Giordano, Anna Ferruzzo, Omero Antonutti, Bianca Nappi, Mimosa Campironi. Commedia, durata 85 minuti.
Il film è oggi distribuito in 5 sale cinematografiche

Luglio 2006. Leonardo Zuliani è scomparso. Da Trastevere la clamorosa notizia diventa vera e propria emergenza nazionale mentre un innumerevole gruppo di seguaci si accalca davanti alla casa del giovane attivista. La mamma è disperata, il quartiere paralizzato. Alla televisione ogni canale parla di lui, tutte le autorità esprimono la loro solidarietà alla famiglia. Molti non vogliono crederci, forse sperano sia un’altra delle sue trovate. Genio della comunicazione, fumettista di successo, stilista visionario, scrittore di grido, attivista dei diritti civili: ma chi è veramente Leonardo?

A Napoli non piove mai

(Italia 2015) un film di Sergio Assisi. Con Sergio Assisi, Ernesto Lama, Valentina Corti, Nunzia Schiano, Giuseppe Cantore. Commedia, durata 90 minuti;
Il film è oggi distribuito in 29 sale cinematografiche

Dopo l’ennesimo litigio col padre, che ogni giorno gli ripete di trovarsi un lavoro stabile e la rottura con la fidanzata che lo accusa di soffrire della sindrome di Peter Pan, Barnaba decide di andare via di casa. L’unico a dargli ospitalità è Jacopo, un suo vecchio compagno di scuola che soffre della sindrome dell’abbandono, e che tenta continuamente il suicidio. Intanto in una città del nord Sonia, che ha appena discusso la tesi di dottorato, pur di sfuggire al padre che la vorrebbe a lavorare in azienda con lui, decide di accettare un lavoro di restauro in una piccola chiesa di Napoli. Il problema è che soffre della sindrome di Stendhal che la fa svenire di fronte alle opere d’arte. Certo che San Gennaro possa fargli il miracolo di ricaricargli il bancomat, Barnaba continua a pregare il santo proprio nella chiesa dove arriva Sonia per restaurare un dipinto. L’incontro tra Barnaba, Sonia e Jacopo porterà questi tre personaggi a superare le rispettive “sindromi” e affrontare la vita con ottimismo e positività, come se ci fosse sempre il sole, convinti che tanto a Napoli non piove mai.

Per amor vostro

(Italia, Francia, 2015) un film di Giuseppe Gaudino con Valeria Golino, Massimiliano Gallo, Adriano Giannini, Elisabetta Mirra, Edoardo Crò. Drammatico, durata 110 minuti;
Il film è oggi distribuito in 16 sale cinematografiche

Anna è stata una bambina spavalda e coraggiosa. Oggi, è una donna “ignava”, nella sua Napoli, che da vent’anni ha smesso di vedere quel che davvero accade nella sua famiglia, preferendo non prendere posizione, sospesa tra Bene e Male. Per amore dei tre figli e della famiglia, ha lasciato che la sua vita si spegnesse, lentamente. Fino a convincersi di essere una “cosa da niente”. La sua vita è così grigia che non vede più i colori, benché sul lavoro – fa la “suggeritrice” in uno studio televisivo – sia apprezzata e amata, e questo la riempia di orgoglio. Anna ha doti innate nell’aiutare gli altri, ma non le adopera per se stessa. Non trova mai le parole né l’occasione per darsi aiuto. Quando finalmente, dopo anni di precariato, riesce a ottenere un lavoro stabile, inizia il suo affrancamento da questo stato. Anche dal marito, del quale decide finalmente di liberarsi. Da quel giorno affronta le tante paure sopite negli anni, come quella di affacciarsi al balcone di fronte al mare… Perché sa che quel mare è per lei un oracolo. Il mare unico elemento ancora non contaminato dal suo sguardo grigio.

L’attesa

(Italia, Francia, 2015) un film di Piero Messina con Juliette Binoche, Lou de Laâge, Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Antonio Folletto. Drammatico, durata 100 minuti.
Il film è oggi distribuito in 16 sale cinematografiche

L’attesa: attendere una persona è un atto di fede. Anna e Jeanne, isolate in una villa dell’entroterra siciliano, aspettano l’arrivo di Giuseppe, figlio della prima, fidanzato della seconda. La loro attesa si trasforma in un misterioso atto di amore e di volontà.

Non essere cattivo

(Italia, 2015) un film di Claudio Caligari con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia d’Amico, Roberta Mattei. Drammatico, durata 100 minuti;
Il film è oggi distribuito in 39 sale cinematografiche

Quelli che una volta erano i “ragazzi di vita”, negli anni ’90 sembrano appartenere, anche se nella periferia più disperata, a un mondo che ruota intorno all’edonismo. Un mondo dove soldi, macchine potenti, locali notturni, droghe sintetiche e cocaina “girano facili”, nel quale Vittorio e Cesare, poco più che ventenni, agiscono alla ricerca della loro affermazione. L’iniziazione all’esistenza per loro ha un costo altissimo e Vittorio, per salvarsi, prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Il legame che li unisce è così forte che Vittorio non abbandonerà mai veramente il suo amico, sperando sempre di poter guardare al futuro con occhi nuovi. Insieme.

3 comments

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.