I poco visibili in sala dal 5 ottobre

La nostra rubrica di cinema poco visibile. Ogni settimana vi segnaliamo e consigliamo i film in sala con una bassa distribuzione, correte a cercarli nella vostra città prima che vengano tolti!

120 Battiti il minuto

(Francia, 2017) un film di Robin Campillo. Con Nahuel Pérez Biscayart, Arnaud Valois, Adèle Haenel, Antoine Reinartz, Félix Maritaud. Drammatico, durata 109 minuti.
Il film è oggi distribuito in 39 sale cinematografiche

“120 battiti al minuto” è la storia della militanza del giovane Nathan (Arnaud Valois) con gli attivisti di Act Up-Paris, associazione che si batte per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’epidemia di AIDS che da oltre dieci anni miete vittime nel Paese. Primi anni novanta, un gruppo di attivisti irrompe in una conferenza sull’AIDS, lanciando sangue finto sui partecipanti e ammanettando il relatore. Spettacolari, sconsiderate azioni di protesta si moltiplicano nella Capitale, Act Up guadagna sempre più visibilità, e Nathan resta colpito dalla vitalità e dall’attaccamento alla causa del compagno Sean (Nahuel Pérez Biscayart), uno dei militanti più radicali del movimento. Tra i due inizia una relazione appassionata.

 

L’Intrusa

(Italia, Svizzera, Francia, 2017.) un film di Leonardo Di Costanzo. Con Raffaella Giordano, Valentina Vannino, Martina Abbate, Anna Patierno, Marcello Fonte. Drammatico, durata 95 minuti.
Il film è oggi distribuito in 37 sale cinematografiche

Giovanna (Raffaella Giordano) dirige il centro ricreativo di Napoli “La Masseria” dove le mamme del quartiere portano i loro figli a giocare dopo scuola per sottrarli alla vita di strada e alle logiche mafiose della città. Un giorno arriva al centro Maria (Valentina Vannino) che con i suoi due figli cerca rifugio e va a vivere in un monolocale di proprietà del centro. Maria, però, è la giovane moglie di un killer e boss della camorra, la cosa porterà scompiglio e malumore tra gli altri genitori del centro. Giovanna si trova così di fronte ad una difficile scelta, aiutare Maria o “proteggere” le altre famiglie?

Blow up versione restaurata

(Gran Bretagna, Italia, 1966) un film di Michelangelo Antonioni. Con David Hemmings, Sarah Miles, Vanessa Redgrave, Jane Birkin, Peter Bowles. Commedia. Durata 108 minuti.
Il film è oggi distribuito in 6 sale cinematografiche

Torna in sala la versione reustarata del capolavoro di Michelangelo Antonioni.
Thomas, un giovane e brillante fotografo londinese, passeggiando per caso in un parco pubblico scatta delle foto ad una misteriosa ragazza che si trova in compagnia di un uomo; lei, però, quando se ne accorge lo segue fino a casa e fa di tutto per sottrargli il rullino. Incuriosito, Thomas sviluppa i negativi, e ingrandendo le immagini si rende conto di avere tra le mani le prove di un omicidio.

Human Flow

(Germania, USA, 2017) un film di Ai Weiwei. Con Boris Cheshirkov, Marin Din Kajdomcaj, Princess Dana Firas of Jordan, Abeer Khalid. Documentario. Durata 140 minuti.
Il film è oggi distribuito in 13 sale cinematografiche

Attraversando zone come la Grecia, il Bangladesh, il Kenya, l’Italia, Gaza e la frontiera messicana, Ai Wei Wei concentra la sua attenzione sulla situazione legata alla crisi migratoria. Cercando di capire le conseguenze globali della crisi, ci si interroga su cosa abbia spinto oltre 65 milioni di individui a lasciare le loro terre, colpite da guerre, carestie e cambiamenti climatici insopportabili, per un futuro incerto.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.