I poco visibili – in sala dal 3 aprile

Nymphomaniac Vol. 1

(Danimarca 2013) un film di Lars Von Trier. Drammatico, durata 110 minuti.
Il film è oggi distribuito in 112 sale cinematografiche

L’anziano Seligman, uscito per fare la spesa in una giornata nevosa, trova a terra il corpo di una donna, Joe. La soccorre e la porta nel suo appartamento, poi, incuriosito le chiede di raccontargli cosa le è accaduto.Qui Joe gli rivela di essere una ninfomane, e comincia una lunga narrazione della sua vita. Ma è solo l’inizio.

I corpi estranei

(Italia 2013) un film di Mirko Locatelli. Drammatico, durata 98 minuti.
Il film è oggi distribuito in 7 sale cinematografiche

Antonio è un padre solo a Milano, dove è appena arrivato per curare il suo bambino. Ricoverato in un centro oncologico, Pietro ha un anno e un cancro che deve essere rimosso con un delicato intervento. La permanenza in ospedale permetterà a Pietro di conoscere il quindicenne Jaber e di aprirsi ad un mondo che non conosceva.

Father and son

(Giappone 2013) un film di Hirokazu Koreeda. Drammatico, durata 120 minuti.
Il film è oggi distribuito in 12 sale cinematografiche

Nonomiya Ryota è un architetto di successo. Un giorno, lui e la moglie Midori ricevono una chiamata dall’ospedale di provincia dove sei anni prima è nato il loro figlio, Keita, e vengono a sapere che sono stati vittima di uno scambio di neonati. Keita è in realtà il figlio biologico di un’altra coppia, che sta crescendo il loro vero figlio, insieme a due fratellini, in condizioni sociali più disagiate e con uno stile di vita molto differente. Ryota si trova di fronte alla necessità di scegliere tra il figlio naturale e il bambino che ha cresciuto e amato per sei anni.

Tim Hetherington: dalla linea del fronte

(Usa 2013) un film di Sebastian Junger . Documentario, durata 79 minuti.
Il film è oggi distribuito in 1 sala cinematografica


Il film è un omaggio a Hetherington, che nonostante trascorse la maggior parte del suo tempo viaggiando per le zone di guerra, era sempre alla ricerca della verità, prima che dell’avventura.

 

Quando c’era Berlinguer

(Italia 2014) un film di Walter Veltroni. Documentario, durata 117 minuti.
Il film è oggi distribuito in 110 sale cinematografiche

Enrico Berlinguer ricostruito attraverso immagini di repertorio e interviste a chi l’ha conosciuto, ha vissuto e lavorato al suo fianco. Con poco riguardo per la vita personale e una marcata attenzione per la vita professionale viene ricostruito il percorso che l’ha reso il leader più amato del suo partito, un simbolo di rettitudine politica, un modello stimato anche dalle parti opposte dello schieramento.

In grazia di Dio

(Italia 2013) un film di Edoardo Winspeare. Drammatico, durata 127 minuti.
Il film è oggi distribuito in 33 sale cinematografiche

Una piccola azienda tessile del Salento è costretta a chiudere la propria fabbrica di fronte ai debiti e alla bancarotta. Mentre l’unico fratello cambia paese assieme alla sua famiglia, le due sorelle tornano dalla madre in campagna ed aprono un’azienda agricola. I contrasti tra le tre donne non mancano ma questa nuova vita i ritmi della terra e sembrano placare i vecchi rancori.

Fuoristrada

(Italia 2013) un film di Elisa Amoruso. Drammatico, durata 70 minuti.
Il film è oggi distribuito in 2 sale cinematografiche

Meccanico romano con la passione per le gare di rally, Pino sente ad un tratto il bisogno di vestirsi da donna e di prendere gli ormoni. Con il nome di Beatrice continua a vivere più o meno come prima almeno fino all’incontro con Marianna, badante rumena dell’anziana madre, di cui si innamora al primo sguardo. Entrambe vestite da sposa, riescono a far celebrare il loro matrimonio presso il comune di Nemi.

La luna su Torino

(Italia 2013) un film di Davide Ferrario. Commedia, durata 90 minuti.
Il film è oggi distribuito in 13 sale cinematografiche

A Torino, città che ci viene ricordato essere sul 45° parallelo, ovvero equidistante dal Polo Nord e l’Equatore, un universitario che lavora al bioparco e l’impiegata di un’agenzia di viaggi dalla vita sentimentale incerta, abitano nella grande casa di un amico 40enne che non ha lavorato un giorno in vita sua e campa di rendita. Insoddisfatti da ciò che hanno i tre cercano di barcamenarsi.

Jimmy P.

(USA 2013) un film di Arnaud Desplechin. Drammatico, durata 114 minuti.
Il film è oggi distribuito in 3 sale cinematografiche

Browning, Montana, 1948. Jimmy Picard è un nativo americano che vive e lavora nel ranch della sorella. Reduce della Seconda Guerra Mondiale e traumatizzato dall’esperienza sul fronte europeo, Jimmy soffre disturbi inspiegabili: la vista si offusca, il cuore accelera, il respiro si fa corto. Preoccupata per le condizioni del fratello, Gayle lo esorta a farsi visitare all’ospedale militare di Topeka. Esclusa la disfunzione di ordine neurologico, il corpo medico giudica il malessere di Jimmy imputabile a qualcosa di più profondo.

Ida

(Polonia / Danimarca 2013) un film di Pawel Pawlikowski. Drammatico, durata 80 minuti.
Il film è oggi distribuito in 33 sale cinematografiche

La vicenda si svolge all’ inizio degli anni ’60, nella Polonia comunista. Anna è una giovane novizia, cresciuta in un convento perché orfana, che si appresta a prendere i voti. Poche settimane prima di diventare suora, si reca a Varsavia per incontrare la sua unica parente conosciuta, la zia Wanda, un’elegante cinquantenne, ex pubblico ministero comunista, responsabile di diverse condanne a morte nei confronti di religiosi e colpevole da sempre di nascondere le sue origini ebraiche. 

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.