I poco visibili – in sala dal 13 marzo

Lei

(Usa 2013) un film di Spike Jonze. Commedia, durata 126 minuti.
Il film è oggi distribuito in 160 sale cinematografiche

Siamo a Los Angeles, in un futuro non lontano. Theodore è un uomo solitario che per vivere scrive lettere d’amore per altri. La sua vita sentimentale è naufragata con un divorzio, da cui sembra ancora non essersi ripreso. Ma quando arriva sul mercato una nuova generazione di sistemi operativi, animati da un’intelligenza artificiale sorprendentemente “umana”, Theodore inizia una complessa e del tutto nuova relazione con Samantha, voce femminile sensibile e divertente.

Ida

(Polonia / Danimarca 2013) un film di Pawel Pawlikowski. Drammatico, durata 80 minuti.
Il film è oggi distribuito in 37 sale cinematografiche

La vicenda si svolge all’ inizio degli anni ’60, nella Polonia comunista. Anna è una giovane novizia, cresciuta in un convento perché orfana, che si appresta a prendere i voti. Poche settimane prima di diventare suora, si reca a Varsavia per incontrare la sua unica parente conosciuta, la zia Wanda, un’elegante cinquantenne, ex pubblico ministero comunista, responsabile di diverse condanne a morte nei confronti di religiosi e colpevole da sempre di nascondere le sue origini ebraiche.

Prossima Fermata – Fruitvale Station

(USA 2013) un film di Ryan Coogler. Drammatico, durata 85 minuti.
Il film è oggi distribuito in 17 sale cinematografiche

Esordio alla regia per Coogler. Notte di capodanno 2009. Mentre con la fidanzata e gli amici sta rientrando verso casa, Oscar Grant, 22 anni, viene prelevato dalla polizia della stazione della metropolitana di Fruitvale, San Francisco, e perforato al polmone dal proiettile di un poliziotto impazzito.

Felice chi è diverso

(Italia 2014) un film di Gianni Amelio. Documentario, durata 93 minuti.
Il film è oggi distribuito in 7 sale cinematografiche

Amelio ci racconta attraverso le parole dei giornali e le immagini di repertorio della televisione, la battaglia combattuta contro l’omosessualità in Italia nella seconda metà del novecento.

Registe

(Italia 2014) un film di Diana Dell’Erba. Documentario, durata 76 minuti.
Il film è oggi distribuito in 2 sale cinematografiche

Quante sono, e quante sono state, le registe in Italia? Diana Dell’Erba tenta di dipingere, nella maniera più accurata ed autentica possibile, il panorama in cui si trova l’odierna regia italiana firmata al femminile, per spiegare perché su 100 registi italiani, solo 7 siano donne.

Pulce non c’è

(Italia 2012) un film di Giuseppe Bonito. Drammatico, durata 97 minuti.
Il film è oggi distribuito in 1 sale cinematografiche

Giovanna e Margherita sono due sorelle di nove anni. Pulce è autistica. Hanno una mamma e un papà come tanti altri, che, tra alti e bassi, tengono le redini di una famiglia un po’ speciale. Finché un giorno la mamma va a prendere Pulce a scuola e scopre che non c’è. È stata portata in una comunità: il padre è sospettato di avere abusato di lei.

Belle & Sebastien

(Francia 2013) un film di Nicolas Vanier. Avventura, durata 98 minuti.
Il film è oggi distribuito in 20 sale cinematografiche

Ispirato all’omonimo sceneggiato francese, in bianco e nero, basato sulla serie di racconti di Cécile Aubry, è ambientato in un piccolo villaggio ai piedi delle Alpi Francesi, durante la seconda guerra mondiale. Il piccolo orfano Sebastien trova l’amicizia di Belle, una grande femmina di cane dei Pirenei che abita nei boschi attorno al paese. Dovrà difenderla da chi la ritiene un feroce e pericoloso predatore. Insieme porteranno in salvo una famiglia di fuggitivi ebrei inseguiti dai militari tedeschi.

A proposito di Davis

(Usa /Francia 2013) un film di Joel Coen, Ethan Coel. Drammatico, durata 105 minuti.
Il film è oggi distribuito in 147 sale cinematografiche

Llewyn Davis è un cantautore folk, un musicista di talento, che dorme sul divano di chi capita, non riesce a guadagnare un soldo e sembra perseguitato da una sfortuna sfacciata. Vorrebbe presentare il suo disco d’esordio “Inside Llewyn Davis” ad un discografico, ed il suo sogno sembra realizzarsi quando parte alla volta di Chicago per un ‘audizione.

Dallas Buyers Club

(Usa 2013) un film di  Jean-Marc Vallée. Drammatico, durata 117 minuti.
Il film è oggi distribuito in 31 sale cinematografiche

Ron Woodroof vive come se non ci fosse un domani, non credendo alla medicina ma professando solo la religione della droga e dell’alcol. La scoperta di essere malato di HIV apre un calvario di medicinali poco testati e molto inefficaci, che lo spingerà a cercare in Messico cure alternative. Lì verrà a conoscenza dell’esistenza di farmaci più efficaci, e deciderà di importarli negli Stati Uniti e di venderli a tutti coloro i quali ne abbiano bisogno, iniziando un braccio di ferro legale con il proprio paese, dove sono ritenuti illegali.

I segreti di Osage County

(Usa 2013) un film di  John Wells. Drammatico, durata 119 minuti.
Il film è oggi distribuito in 9 sale cinematografiche

I Segreti di Osage County è l’oscura, esilarante, e commovente storia delle caparbie donne della famiglia Weston. La vita di ciascuna di loro ha preso una direzione diversa, ma una crisi familiare le riporta nella casa in cui sono cresciute nel Midwest, dove ritrovano la donna che le ha allevate. Dall’opera teatrale di Tracy Letts.

Nebraska

(Usa 2013) un film di Alexander Payne. Drammatico, durata 115 minuti.
Il film è oggi distribuito in 16 sale cinematografiche

Woody Grant ha tanti anni, qualche debito e la certezza di aver vinto un milione di dollari alla lotteria. Decide di ritirare la sua vincita in un ufficio del Nebraska e si avvia a piedi dalle strade del Montana. Lo raggiungerà il figlio Davis, con il quale ha un pessimo rapporto, contro il parere della madre e del fratello Ross. Nel percorso, interrotto da soste e intermezzi nella cittadina natale di Woody, David scoprirà i piccoli sogni del padre, le speranze svanite, gli amori mai dimenticati. Molte birre dopo arriveranno a destinazione più ‘ricchi’ di quando sono partiti. 

Il capitale umano

(Italia 2014) un film di  Paolo Virzì. Thriller, durata 109 minuti.
Il film è oggi distribuito in 11 sale cinematografiche

In un paese della Brianza eretto alle pendici di una collina una volta incredibilmente boscosa, un cameriere da catering torna a casa a notte fonda con la sua bicicletta, quando un Suv lo fa finire fuori strada lasciandolo agonizzante. Il giorno dopo, la vita di due famiglie diversamente dislocate nella scala sociale brianzola viene toccata da questo evento notturno. Paolo Virzì ci mostra pian piano tutti gli indizi e la psicologia dei personaggi coinvolti attraverso una divisione in capitoli, partendo ogni volta dalla prima scena e svelando tutto soltanto alla fine.

 

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.