Cosa vedere la cinema? Come ogni settimana arriva la nostra rubrica di cinema poco visibile. Vi segnaliamo e consigliamo i film in sala con una bassa distribuzione, correte a cercarli nella vostra città prima che vengano tolti.
Poesia Senza Fine
(Cile, 2016) un film di Alejandro Jodorowsky. Con Brontis Jodorowsky, Adan Jodorowsky, Pamela Flores, Jeremias Herskovits, Kaori Ito. Biografico. Durata 128 minuti.
Il film è oggi distribuito in 12 sale cinematografiche
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, il giovanissimo Alejandro Jodorowsky si libera delle limitazioni imposte dalla famiglia e inizia a frequentare il circolo artistico bohemien più importante di Santiago, conoscendo sconosciuti artisti che un giorno sarebbero diventati giganti della letteratura del XX secolo.
Sacchetto di Biglie
(Francia, 2017) un film di Armando Iannucci. Con Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Rupert Friend, Steve Buscemi, Jason Isaacs. Commedia. Durata 106 minuti.
Il film è oggi distribuito in 75 sale cinematografiche
La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con una dose sorprendente di astuzia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste ed a ricongiungersi alla famiglia.
Marlina. Omicida in 4 atti
(Indonesia, Francia, Malesia, Thailandia, 2017) un film di Mouly Surya. Con Marsha Timothy, Dea Panendra, Egy Fedly, Yoga Pratama, Haydar Salishz. Drammatico. Durata 90 minuti.
Il film è oggi distribuito in 10 sale cinematografiche
Marlina vive a Sumba in Indonesia. Sta risparmiando per poter seppellire il marito secondo i riti tradizionali. Un uomo si presenta alla sua porta e, impassibile, la informa che lui e sei compagni sono venuti per prenderle tutti i soldi, il bestiame e infine per stuprarla. Mentre è costretta a preparare la cena ai suoi aggressori, Marlina medita la propria vendetta. Intraprenderà un coraggioso viaggio alla ricerca di giustizia e lungo il suo percorso non smetterà di combattere contro un mondo che sembra essere dominato soltanto dalla violenza. Un sorprendente western al femminile, trasportato nei vasti panorami dell’Indonesia rurale e dominato dalla figura forte della protagonista, capace di ribellarsi alla brutalità dell’universo maschile.
Alla ricerca di Van Gogh
(Cina, Olanda, 2016) un film di Yu Haibo, Yu Tianqi Kiki. Documentario. Durata 82 minuti.
Il film è oggi distribuito in 15 sale cinematografiche
Un esercito di Van Gogh cinesi. E’ il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh, molto richieste sul mercato internazionale. Ma a Zhao Xiaoyong, ex contadino divenuto pittore, questa dimensione oggettivante, che sottrae alla forma il suo contenuto, non basta più. Vuole capire meglio Van Gogh, toccare il cuore di ciò che non può essere riprodotto: l’anima di un artista e della sua opera. E vuole conquistare la propria. Il suo viaggio dalla Cina ad Amsterdam è la storia di una scoperta di sé nella scoperta dell’arte e una metafora potente dei travagli di una Cina in profonda transizione e di un Occidente che rischia di sperperare il tesoro della propria identità.
L’Atalante
(Francia, 2017) un film di Jean Vigo. Con Michel Simon, Jean Dasté, Dita Parlo, Gilles Margaritis, Louis Lefebvre. Drammatico. Durata 89 minuti.
Il film è oggi distribuito in 13 sale cinematografiche
Torna sul grande schermo dopo 80 anni, in versione integrale e restaurata, il classico di Jean Vigo.
Il comandante di una chiatta a motore “L’Atalante”, sposa una ragazza di campagna. Subito dopo la cerimonia, porta la moglie, Juliette, a vivere sulla chiatta insieme ad un vecchio marinaio, un ragazzo e un cane. Fa amare a sua moglie quella semplice vita il cui itinerario è fissato dagli ordini della Compagnia, e la cui monotonia è rotta solo dagli scali. Le fa anche odiare la riva, simbolo di piaceri malsani. Tuttavia, ad uno scalo, un giovane marinaio, innamorato di Juliette, le propone di portarla in città e le fa balenare i piaceri che l’aspettano. La donna rifiuta e l’uomo, sorpreso dal comandante, viene scacciato dalla chiatta. Ma l’idea si radica nella mente della giovane e, una sera, lei abbandona “L’Atalante”, prende un trenino e raggiunge la città. Il comandante rifiuta la proposta fatta dal vecchio marinaio di andare a cercare sua moglie: “L’Atalante”, secondo gli ordini della direzione, partirà verso altri scali. Quando uno scalo riporta la chiatta nella zona, il vecchio, malgrado il divieto del comandante, una domenica va in città, in cerca di Juliette. Invano percorre strade e bar. Sulla via del ritorno, la scorge in un negozio, dove sta ascoltando in cuffia una canzone, e la riporta a “L’Atalante”.
Ancora in sala trovate i film che vi abbiamo consigliato qui la scorsa settimana.
Non rientra nella categoria dei film poco distribuiti ma segnaliamo che questa settimana esce anche Ella & John di Paolo Virzì che per la prima volta sbarca negli Stati Uniti. A Venezia ha diviso pubblica e critica, siamo curiosi di sapere cosa ne pensate voi. Buona visione.