A grande richiesta torna la nostra rubrica di cinema poco visibile. Ogni settimana vi segnaleremo i film in sala con una bassa distribuzione in modo che possiate correre subito a cercare se nella vostra città il film viene proiettato.
Due giorni una notte
(Belgio, 2014) un film di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne con Marion Cotillard, Olivier Gourmet, Fabrizio Rongione, Catherine Salée, Christelle Cornil. Drammatico, durata 95 minuti;
Il film è oggi distribuito in 89 sale cinematografiche
Sandra ha solo un fine settimana per riuscire a convincere i suoi colleghi – con l’aiuto del marito – a sacrificare i loro bonus in modo che lei possa mantenere il suo posto di lavoro.
Adieu au langage – Addio al linguaggio
(Svizzera, 2014) un film di Jean-Luc Godard con Kamel Abdeli, Héloise Godet, Zoé Bruneau, Richard Chevallier, Jessica Erickson. Drammatico, durata 70 minuti;
Il film è oggi distribuito in 7 sale cinematografiche
Una donna sposata, un uomo celibe, un cane che parla e sogna come in un romanzo di Jack London, un gentiluomo inglese, un bateau, i libri schiusi, le stagioni che passano, le parole che non hanno più voce, la campagna, la città, il cinema in televisione, la natura, la finzione, la metafora, un film che finisce, un altro che comincia.
Frank
(Gran Bretagna, 2013) un film di Lenny Abrahamson con Michael Fassbender, Domhnall Gleeson, Maggie Gyllenhaal. Commedia, durata 95 minuti.
Il film è oggi distribuito in 14 sale cinematografiche
Jon è un giovane aspirante musicista che fatica a sfondare e a trovare una sua voce. Ma le cose cambiano quando si unisce ai Soronprfbs, una band d’avanguardia dal nome impronunciabile e dai modi alquanto inusuali. Il leader del gruppo, il misterioso Frank, è un artista di grande talento, un vero genio della musica. Ha solo un vezzo, che lo rende ancora più indecifrabile: indossa costantemente una gigantesca maschera di cartapesta.
Lo sciacallo
(USA, 2014) un film di Dan Gilroy con Jake Gyllenhaal, Rene Russo, Bill Paxton, Riz Ahmed, Anne McDaniels, Jamie McShane, Kathleen York, Eric Lange, Jonny Coyne. Thriller, durata 117 minuti.
Il film è oggi distribuito in 10 sale cinematografiche
Nella contemporanea Los Angeles, regno di criminalità, incidenti, incendi e omicidi, il giovane Lou Bloom è alla disperata ricerca di lavoro quando scopre il giornalismo free lance. Insieme alle diverse troupe che riprendono reati e crimini, Lou si fa i muscoli in un mondo in cui ogni suono di sirena equivale a un possibile colpo di fortuna e ogni vittima è convertibile in denaro. Aiutato da Nina, una veterana delle news locali, Lou ottiene il successo ma la sua ricerca incessante di filmati lo renderà protagonista di una propria storia da raccontare.
Torneranno i prati
(Italia, 2014) un film di Ermanno Olmi Interpreti con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni, Domenico Benetti. Drammatico, durata 80 minuti;
Il film è oggi distribuito in 42 sale cinematografiche
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.
Il sale della terra
(Brasile-Francia-Italia, 2014) un film di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado. Documentario, durata 100 minuti;
Il film è oggi distribuito in 52 sale cinematografiche
http://www.youtube.com/watch?v=iXASAVMdENg
Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.
I Toni dell’amore
(Usa, 2014) un film di Ira Sachs con John Lithgow, Alfred Molina, Marisa Tomei, Charlie Tahan, Cheyenne Jackson. Drammatico, durata 94 minuti;
Il film è oggi distribuito in 16 sale cinematografiche
Come il recente Keep the Lights On di Sachs, anche questa storia esplora gli alti e bassi di una relazione omosessuale. Protagonista del film è una vecchia coppia omosessuale interpretata da Gambon e Molina, la quale viene obbligata a vivere separatamente a New York, poco dopo il loro matrimonio.
Viviane
(Israele, 2014) un film di Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz con Ronit Elkabetz, Menashe Noy, Simon Abkarian, Sasson Gabai, Eli Gornstein. Drammatico, durata 115 minuti;
Il film è oggi distribuito in 25 sale cinematografiche
Nel tribunale religioso di una località israeliana non specificata si esamina la richiesta di divorzio di Viviane Amsalem, che da tre anni ha lasciato il domicilio coniugale per incompatibilità col marito Elisha e risiede nel frattempo presso parenti. Per la legge israeliana, Viviane è un’emarginata sociale in libertà vigilata: non può avere nuove relazioni né una nuova famiglia. Non presentandosi alle udienze, Elisha allunga di proposito i tempi ed esaspera Viviane, il suo avvocato, i rabbini. Il dovere delle autorità religiose è preservare la “pace domestica”, riconciliare le parti in causa e ascoltare le testimonianze degli amici veri e presunti della coppia. La vicenda si trascina tra rinvii continui, per cinque anni, concludendosi dopo un estenuante testa a testa tra marito e moglie, in un progressivo smascheramento di prevaricazioni e formalismi che non coinvolge tutti i presenti in aula.