La nostra rubrica di cinema poco visibile. Ogni settimana vi segnaliamo e consigliamo i film in sala con una bassa distribuzione, correte a cercarli nella vostra città prima che vengano tolti!
Pipì Pupù e Rosmarina in il mistero delle note rapite
(Italia, Francia, Lussemburgo, 2017) un film di Enzo D’alò. Con Giancarlo Giannini, Francesco Pannofino, Mattia Fabiano, Lucrezia Roma, Agnese Marteddu. Animazione. Durata 82 minuti.
Il film è oggi distribuito in 60 sale cinematografiche
Presentato a Venezia e alla Festa del Cinema di Roma, arriva in sala il nuovo lungometraggio di animazione del poliedrico Enzo D’Alò (La Gabbianella e il Gatto, Opopomoz, Momo alla conquista del tempo) tratto dalla serie televisiva omonima prodotta da Rai Fiction. Il film, indirizzato principalmente al pubblico dei più piccoli, è stato invece accolto con grande entusiasmo anche dagli adulti.
Pipì, Pupù e Rosmarina sono i tre cuccioli cercatori del Mapà, figura misteriosa un po’ mamma e un po’ papà, e questa volta Voce, il narratore fuori campo (che ha come sempre il timbro profondo di Giancarlo Giannini), chiede loro di porre rimedio a un grosso guaio: il Mapà ha composto le musiche di un grande concerto d’opera che la filarmonica degli animali del bosco dovrebbe eseguire a Ferragosto, ma le note della partitura sono sparite e nessuno sa dove siano finite (o chi sia stato a nasconderle).
Agadah
(Italia, 2017) un film di Alberto Rondalli. Con Pilar López de Ayala, Alessio Boni, Flavio Bucci, Caterina Murino, Valentina Cervi, Jordi Mollà, Nahuel Pérez Biscayart, Camilla Diana, Ivan Franěk, Umberto Orsini, Alessandro Haber. Avventura. Durata 126 minuti.
Il film è oggi distribuito in 46 sale cinematografiche
https://youtu.be/pHoJIPFFDGU
Siamo nel 1815, il conte Potoski sta lavorando al suo romanzo nell’elegante dimora in cui vive. Maggio 1734, Alfonso di van Worden, giovane ufficiale Vallone al servizio di Re Carlo, ha ricevuto l’ordine di raggiungere il suo reggimento a Napoli nel più breve tempo possibile. Nonostante Lopez, suo fedele servitore, cerchi di dissuaderlo dall’attraversare l’altopiano delle Murgie, perché infestato da spettri e demoni inquietanti, si mette ugualmente in cammino. In un intreccio fantastico, tra sogno e realtà, che ricorda il Decamerone e le Mille e una Notte, Alfonso compirà un percorso iniziatico, durante dieci lunghe giornate, tra allucinazioni e magia in caverne misteriose, locande malfamate, amori scabrosi e apparizioni diaboliche. Ambientato all’indomani della Battaglia di Bitonto, che portò il Regno di Napoli sotto il dominio di Carlo di Borbone, il film, in un crescendo epico e maestoso, intreccia, tra sogno e realtà, il destino di due uomini uniti in modo indissolubile attraverso storie tra loro concatenate in una realtà popolata da briganti, zingari, forche, cabalisti e fantasmi. Alfonso non avrà mai certezza se la sua esperienza sia stata reale o solo frutto dell’immaginazione…
I’M – Infinita come lo spazio
(Italia, Germania, Polonia, 2017) un film di Anne Riitta Ciccone. Con Mathilde Bundschuh, Guglielmo Scilla, Barbora Bobulova, Julia Jentsch, Piotr Adamczyk, Lissy Pernthaler, Henrieke Fritz, Vita Tepel, Marianna Dallabetta Armani. Fantasy. Durata 112 minuti.
Il film è oggi distribuito in 28 sale cinematografiche
E’ il nuovo film di Anne Riite Ciccone, regista finlandese ma da anni romana con già tre film all’attivo.
Jessica, 17 anni, vive in un piccolo paesino, un luogo misterioso circondato dalla neve. Qui un’apparente normalità convive con straordinari elementi che fanno sospettare che possa non essere il mondo a cui tutti siamo abituati. Prigioniera di questa dimensione, alla quale sente di non appartenere, Jessica inizia a mettere su carta, grazie ad un grande talento nel disegno, la sua realtà creando una nuova interpretazione delle sue paure, delle sue piccole vendette personali e dei personaggi con i quali si incontra e si scontra quotidianamente.
Lezioni di pittura
(Cile, Messico, Spagna, 2011) un film di Pablo Perelman. Con Daniel Gimenez Cacho, Veronica Sánchez, Catalina Saavedra, Juan José Susacassa. Drammatico. Durata 85 minuti.
Il film è oggi distribuito in 3 sale cinematografiche
“Leccion de Pintura” è un film del 2011 arrivato da noi solo adesso. Distribuito da Ahora! Film è ispirato al Romanzo di Adolfo Couve.
Siamo nel Cile degli anni 60, Augusto, un ragazzino che vive in campagna con la giovanissima madre, scopre di avere uno straordinario talento per la pittura. Ad accorgersi delle doti del ragazzo e il proprietario della farmacia locale e pittore Aguir che farà scoprire al piccolo il mondo dell’arte.
La storia viene raccontata dal farmacista, che ormai anziano, ripercorre la vita di Augusto che sarebbe potuto diventare un grande artista se non fosse scomparso a 13 anni insieme alle sue opere, l’11 settembre 1973, il giorno del colpo di stato in Cile.