Il meglio in TV dal 13 al 19 Ottobre

DOMENICA 13 OTTOBRE

Fargo – RAI 4 – ore 14.05 – OTTIMO

(Usa, Gb 1996) Un film di Joel Coen, con Frances Mc Dormand, Steve Buscemi. Noir, durata 95 minuti.

Jerry Lundegaard, un venditore di auto del Minnesota inguaiato dai debiti, decide di far rapire la moglie e chiedere il riscatto al ricco padre di lei. Ironia Feroce, dialoghi paradossali, una serie di figure strampalate e indovinatissime che si inseguono in un incastro narrativo esemplare.
01FARGO

Evodkia – RAI 3 – ore 1.55 – OTTIMO

(Grecia, Gb 1971) Un film di Alexis Damianos, con Maria Vassiliou, Giorgos Koutouzis. Drammatico, durata 97 minuti.

Seconda prova di Alexis Damianos, è un film sulla transitorietà della vita, un indiscusso saggio di bellezza primitiva ed essenziale, un incantevole esperimento sul colore. E’ la storia di una passione amorosa tra un soldato e una prostituta.
02EVDOKIA

LUNEDI 14 OTTOBRE

Il pianista – IRIS ore 21.15 – OTTIMO

(Francia/Gb 2002) Un film di Roman Polanski, con Adrien Brody, Thomas Kretschmann, Emilia Fox. Drammatico, durata 148 minuti.

L’odissea di un musicista nell’inferno della capitale polacca sotto assedio. Riuscirà a sopravvivere grazie all’aiuto di un ufficiale tedesco.
03PIANISTA

The elephant man – IRIS ore 23.35 – OTTIMO

(USA 1980 b/n) Un film di David Lynch, con Anthony Hopkins, John Hurt, Wendy Hiller. Drammatico, durata 125 minuti.

John Merrick, che una rara malattia ha reso un mostro, è maltrattato ed esibito in un baraccone di Londra. Viene raccolta da un medico e in poco tempo grazie alla sua intelligenza e sensibilità conquisterà aristocratici e artisti. Un grande film, commovente ma non ricattatorio.  04ELEPHANTMAN

MARTEDI 15 OTTOBRE

Ladri di biciclette – RETE 4 – ore 2.25 – ECCEZIONALE

Italia 1948 b/n, Regia di Vittorio De Sica, con Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Lianella Carell. Drammatico, durata 90 minuti.

Alla fine della Seconda guerra mondiale, il disoccupato Antonio trova finalmente un lavoro come attacchino, ma gli rubano la bicicletta. Dopo una denuncia senza speranza alla polizia, l’uomo comincia uan ricerca per tutta Roma assieme al figlio Bruno. Finchè disperato non decide di rubarne una a sua volta.. Piccola comparsa per il giovane Sergio Leone e Oscar nel 1949 per il miglior film straniero.
05biciclette

Underground – RAIMOVIE – ore 2.30 – OTTIMO

Jugoslavia/Francia/Germania/Ungheria 1995, Regia di Emir Kusturica, con Miki Manojlovic, Lazar Ristovski.

Grottesco, durata 192 minuti. Durante l’occupazione nazista della Jugoslavia Marko e Blacky si arrischino praticando ogni genere di traffico. Quando Blacky deve sparire dalla circolazione, Marko lo nasconde in una cantina dove sono rifugiati anche altri rivoltosi e diventa il loro unico tramite con l’esterno. Palma d’oro a Cannes è forse il capolavoro di Kusturica. Intriso di sangue e musica.
08underground

MERCOLEDI 16 OTTOBRE

The Wrestler- RAI4 ore 21.10 – OTTIMO

(USA/F 2009) Regia di Darren Aronofsky, con Mickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood. Drammatico, durata 105 minuti.

Randy “The Ram” Robinson è un wrestler con un passato da campione; ora è in declino e combatte per pochi soldi in incontri devastanti. Un malore lo costringe a ritirarsi dal ring e a fronteggiare alcuni conti in sospeso della sua vita. Uno struggente Mickey Rourke e Leone d’oro alla mostra di Venezia del 2008.
08wrestler

Luci della ribalta – RAIMOVIE ore 6.30 – ECCEZIONALE

(USA 1952 b/n) Regia di Charles Chaplin, con Charles Chaplin, Claire Bloom, Buster Keaton. Drammatico, durata 137 minuti.

Calvero è stato un clown di successo ma ora ha perso il suo pubblico e cerca consolazione nell’alcool. Un giorno salva dal suicidio una giovane donna, Teresa, una ballerina che non riesce più a muovere le gambe. Calvero. I due si aiuteranno a vicenda a ritrovare fiducia nella vita. Capolavoro.
lucidellaribalta

GIOVEDI 17 OTTOBRE

Videodrome – RAIMOVIE ore 0.15 – OTTIMO

(Usa 1983) Regia di David Cronenberg, con James Woods, Deborah Harry, Sonja Smith. Sci-Fi / Horror durata 90 minuti.

Max Renn, direttore di un canale televisivo specializzato nel genere pornografico, un giorno capta uno strano programma in cui vengono mostrate torture e omicidi. Scoprirà che la trasmissione si chiama Videodrome. Cinema allucinatorio.
Videodrome

VENERDI 18 OTTOBRE

Adam Resurrected – IRIS ore 23.05 – OTTIMO

(D/USA 2008) Regia di Paul Schrader, con Jeff Goldblum, Willem Dafoe, Hana Laszlo. Drammatico, durata 106 minuti. Adam è un paziente di un istituto d’igiene mentale che accoglie i sopravvissuti dell’Olocausto. Prima della guerra Adam era uomo di spettacolo, poi internato in un campo di concentramento diventa il “cane” di un gerarca nazista. Schrader è lo scenggiatore di Martin Scorsese ma anche una delle figure più sperimentali emerse nel cinema americano degli anni ’70.
adamresurrected

Niente da nascondere – LA7D ore 23.00 – OTTIMO

(Francia 2005) Regia di Michael Haneke,con Daniel Auteuil, Juliette Binoche, Annie Girardot. Drammatico, durata 117 minuti. Georges, un giornalista che conduce una trasmissione letteraria alla televisione, riceve dei misteriosi video in cui compare la propria famiglia e dei disegni inquietanti, difficili da intepretare. Man man che le cassette vengono spedite il contenuto dei video si fa più personale. Una storia che riflette sui temi della verità, della colpa e del voyeurismo. 
Nientedanascondere

SABATO 19 OTTOBRE

Soy Cuba – IRIS ore 6.30 – OTTIMO

(Urss/Cuba 1964 b/N, regia di Michail K. Kalatozov, con Sergio Corrieri, Josè Gallardo. Drammatico, durata 136 minuti.

L’Avana 1958. Maria si offre agli americani in un albergo di lusso. Pedro, colono in un podere, incendia tutto quando scopre che il padrone intende vendere il raccolto agli americani. Il dissidente Enrique sacrifica eroicamente se stesso quando un suo comapgno viene abbattuto dalla polizia.
SOY_CUBA

Dies Irae – RAIMOVIE ore 4.55 – ECCEZIONALE

(Danimarca 1943 b/n) Regia di Carl Theodor Dreyer, con Torkild Roose, Lisbeth Movin, Sigrid Neiiendam. Drammatico, durata 93 minuti.

1623, Europa del Nord. Marthe accusata di stregoneria e braccata dalla folla si rifugia nella canonica del villaggio presso Anna, giovane moglie del pastore. Marthe verrà comunque catturata, torturata e arsa viva. Dreyer girò il film negli stessi giorni in cui i nazisti occuparono la Germania. Consigliato.
diasirae

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.