About Francesco Lupo Paci
Per la legge italiana la sua professione è quella dell'ingegnere con tanto di regolare, burocratico timbro professionale. Ma probabilmente la sua selvatica parte animale del Lupo lo ha spinto a occuparsi prevalentemente di architettura e fotografia: ovvio che un uomo dalle idee così chiare e definite non poteva che fuggire la realtà trovando rifugio fin dall’infanzia nelle storie, trame e immagini che solo il cinema è in grado di offrire. Così il suo rapporto con lo schermo è diventato un legame inscindibile che lo ha spesso tolto ai pericoli derivanti da una normale vita sociale, abbracciandolo affettuosamente con fantastiche emozioni e sentimenti.L’Europa è stata macchiata da uno dei più grandi errori che l’umanità possa aver compiuto: due guerre mondiali di cui l’ultima caratterizzata dal genocidio organizzato su vasta scala del popolo ebraico. Il dovere della memoria…
È quasi un musical rebetiko, Djam, l’ultima opera del regista algerino Tony Gatlif. La musica, infatti, accompagna tutto il racconto che si dipana nel mare nostrum, oggi più che mai tormentato da crisi economiche…
I Cyrano di Bergerac ha avuto diverse rappresentazioni cinematografiche e diversi film si sono ispirati comunque alla sua storia (si ricordi il simpatico Roxanne con un pirotecnico Steve Martin). Il tema dello strumento epistolare come…
“Medianeras” così Gustavo Taretto porta l’Architettura e l’Urbanistica nel Cinema Il film, è un percorso verso una possibile storia d’amore, la trama piuttosto classica: due solitudini (lui Martín, interpretato da Javier Drolas, lei Mariana interpretata…
Il film di Alessandro Rossetto prova a raccontare una faccia della decennale crisi italiana di cui poco si è parlato nonostante interessi una parte economica per anni fondamentale nel paese: l’edilizia. La crisi economica…
Un film fuori dagli schemi (letteralmente) che partendo dal tema del divario di classe si evolve inaspettatamente in un racconto grottesco sviluppato in spazi e ambienti straordinari dove architettura e scenografia trovano un ottimo punto…
In un momento di immigrazione ed emigrazione globali il confronto e integrazione tra culture differenti sono diventati ormai problemi complessi ed estremamente difficili da gestire: il film Noces – A Wedding del regista belga Stephan…
Crash Test Aglaé, opera prima del francese Eric Gravel, è un surreale road movie tutto al femminile ambientato tra la Francia e l’India che ci ricorda il mondo colorato di Wes Anderson. La trama del film è…
La critica non sembra aver recepito bene il film “[amazon_textlink asin=’B00423BHVM’ text=’Copia Conforme‘ template=’ProductLink’ store=’fuoridicinema-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a78dfcd-155b-11e8-bee8-0d7b7700198d’]” di Abbas Kiarostami: si è detto che è noioso, incomprensibile, senza conclusione, monopolizzato dall’attrice Juliette Binoche. Probabilmente…
Presentato al festival di Cannes nella selezione parallela dell’Association Du Cinema Independant, Willy 1er riesce a declinare bene il classico tema del coraggio di prendere in mano la propria vita e guidarla verso il cambiamento. …